Cambia lo staff tecnico delle rappresentative giovanili del Comitato FIPAV di Brescia. L’esperienza della Serie A per far crescere i più giovani: l’esperto capitano della Serie A maschile di Brescia, Simone Tiberti, sarà il selezionatore della formazione maschile. Giovanni Ghilardi, vincitore di due edizioni consecutive del Trofeo dei Territori con i maschi, passa alla selezione femminile.
SELEZIONE FEMMINILE. Dopo 5 stagioni da selezionatore territoriale, si conclude il percorso del Prof. Claudio Bianchin alla guida della rappresentativa femminile bresciana, che dal 2018 al 2023 è stato affiancato dalle assistenti Francesca Cò e Erika Squassina. A raccogliere la sua eredità, Giovanni Ghilardi, detentore con la squadra maschile delle edizioni di Bormio 2022 e Brescia 2023.
Giovanni Ghilardi, classe 1972 con la qualifica di Terzo Grado, ha una lunga esperienza da allenatore, in particolare in ambito femminile. L’esordio da allenatore arriva nel 2001 alla Promoball, in una divisione maschile, con cui raggiunge la promozione in seconda. Nel 2002, sempre con la Promoball, la vittoria del campionato di Serie D e la conseguente promozione in C.
A seguire l’esperienza al Borgosatollo e nuova promozione in C, mentre inizia a Gussago l’esperienza con il giovanile, che consegna diverse finali provinciali e l’accesso alla semifinale regionale Under 18. Nel 2008 arriva anche il salto alla categoria nazionale, con la promozione della serie C Gussaghese alla Serie B2. Con la scelta di rinunciare alla categoria, Gussago riparte dal basso e nel giro di qualche anno coach Ghilardi riporta in alto la formazione franciacortina, dalla divisione alla Serie B2 (arrestata solo dal Covid). Nella stagione 2020/21 è stato alla guida del Piadena, traghettando la corazzata cremonese dalla serie C alla serie B2. L’anno successivo allena il settore giovanile maschile del Volley Valtrompia, prima di passare alla compagine femminile della valle, Valvolley, in Serie C femminile. Per la stagione 2023/24 arriva la chiamata del Valtrompia Volley, di cui Ghilardi diviene il primo allenatore nel campionato di Serie B maschile.
«Dopo essere stato chiamato due anni fa a rappresentare la nostra provincia come selezionatore maschile, in questi giorni è arrivato l’incarico per rappresentare la Fipav Brescia come selezionatore femminile. È un incarico che mi lusinga molto, per il quale ringrazio tutto il comitato, dalla Presidente Tiziana a tutti i consiglieri. Gli eccellenti risultati ottenuti nel settore maschile sono stati il frutto di una proficua collaborazione con tutte le società del territorio a cui vanno i miei ringraziamenti sin da ora per la disponibilità che sono sicuro troverò anche in campo femminile.
Il mio impegno sarà quello di creare un gruppo di ragazze che rappresenti al meglio il lavoro di tutte le società impegnate su tutta la provincia. Cercherò di portare la mia esperienza e le mie conoscenze a tutte le ragazze che faranno parte della selezione e di raggiungere i migliori risultati possibili per la Fipav Brescia. Ringrazio di nuovo tutto il comitato».
SELEZIONE MASCHILE. Prima esperienza da allenatore della carriera, ma una lunga carriera in Serie A per Simone Tiberti, che si approccia con curiosità ed entusiasmo alla nuova sfida.
Simone Tiberti. Bresciano, classe 1980 con la qualifica di Secondo Grado, può vantare oltre 20 stagioni consecutive da giocatore in Serie A, di cui 5 nella massima serie. Per Tiberti più di 600 incontri tra A1 e A2 e oltre 350 vittorie. Dal 2015 è il regista dell’Atlantide Pallavolo Brescia, di cui indossa anche la fascia di capitano.
Gli inizi in Serie C alla Colmark Brescia (1996/97), nel 2000/01 il grande salto alla Gabeca in Serie B1, che culmina con la promozione nella serie cadetta. Dopo una stagione in A con la maglia bresciana, il passaggio a Trieste (2002/03) e poi alla Reima Crema (2003/04). Seguono Santa Croce e Arezzo, prima del ritorno a casa con l’Acqua Paradiso Gabeca Montichiari, in Serie A1, dove “Tibe” resta dal 2006 al 2009. Poi tre stagioni a Padova, l’ultima in A1, dopo la promozione arrivata nel 2011, e tre a Monza, anche qui con il salto in A1 alla fine del secondo anno. Dal 2015 l’avventura con Brescia, di cui diventa bandiera e condottiero, ben figurando anche a 43 anni.
«Mi aspetta una nuova esperienza, la prima volta in cui mi metto alla prova allenando. Anni fa ho conseguito i gradi da allenatore, in attesa di iniziare un giorno questa carriera. Trattandosi della prima da tecnico, penso sia una grande opportunità per me, oltre che una grande vetrina per vedere se sarò all’altezza. Credo sia un’occasione di crescita, mi metterò alla prova per vedere se può essere la mia occupazione del futuro, un’esperienza che potrà segnare il mio percorso. Sono molto carico e motivato, so che la selezione viene da due anni di vittorie, quindi ho anche la giusta pressione addosso. A parte gli scherzi, mi metto a disposizione da gennaio per conoscere i ragazzi e fare questo cammino insieme».