
L’edizione 2022 del più atteso torneo di pallavolo giovanile della Lombardia, dopo due anni di assenza a causa Covid, è alle porte: sabato 23 e domenica 24 aprile le selezioni Under 15 maschili e Under 14 femminili di tutti i Comitati Territoriali della Lombardia saranno protagoniste di un nuovo appuntamento con il Trofeo dei Territori, la tradizionale manifestazione organizzata dal Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo nell’ambito del progetto AeQuilibrium Cup, che ogni anno mette a confronto le giovani promesse del volley italiano grazie al supporto, a partire da questa stagione di AeQuilibrium AIA.
Il Trofeo dei Territori, che oltre al suo insostituibile ruolo nella valorizzazione dei talenti emergenti costituisce anche una fondamentale tappa di avvicinamento al Trofeo delle Regioni (in programma dal 27 giugno al 2 luglio in Emilia Romagna), si disputerà quest’anno in Alta Valtellina: a ospitare gli incontri, come già avvenuto per alcune passate edizioni delle Finali Nazionali Giovanili, saranno 4 comuni della provincia di Sondrio.
La formula del Trofeo dei Territori sarà la stessa delle ultime edizioni: le 9 squadre di ogni settore, maschile e femminile (una per ciascun Comitato Territoriale della Lombardia), sono state suddivise in tre gironi da 3 squadre ciascuno, che si disputeranno nella mattinata di sabato 23 aprile. Nel pomeriggio si giocheranno tre ulteriori gironi formati ciascuno, in base ai piazzamenti della prima fase, da una prima, una seconda e una terza classificata. Al termine di questo secondo turno di gare verrà stilata una classifica generale: le prime 4 classificate si sfideranno nelle semifinali di domenica 24 aprile, la quinta e la sesta giocheranno la finale per il quinto posto, mentre settima, ottava e nona disputeranno un girone a tre per determinare il posizionamento finale. Le finalissime per il titolo si giocheranno nel pomeriggio di domenica, a partire dalle 15.30, al Palasport Pentagono di Bormio, e saranno seguite dalla cerimonia di premiazione alla presenza di tutte le rappresentative partecipanti. Campioni dell’edizione 2019, l’ultima disputata, sono le rappresentative maschile e femminili di Milano Monza Lecco.
Ogni selezione potrà partecipare al torneo con al massimo 15 atleti/e. Complessivamente gli atleti partecipanti saranno dunque quasi 270, che si sfideranno in un totale di 52 partite. Tutti gli incontri saranno disputati al meglio dei 3 set: i primi due termineranno a 25 punti, l’eventuale terzo a 15 punti.
Anche lo sforzo organizzativo a supporto dell’evento, grazie alla collaborazione di Fipav Sondrio e dell’Unione Sportiva Bormiese, sarà imponente: oltre ai 6 campi di gara saranno coinvolte 7 strutture alberghiere che ospiteranno nel corso della manifestazione le selezioni partecipanti, i 18 direttori di gara e i membri dello staff. Oltre a AeQuilibrium AIA, title sponsor dell’evento e partner della Federazione Italiana Pallavolo per tutte le attività del settore giovanile, collaborano all’organizzazione della manifestazione i partner Mikasa (che fornirà i palloni ufficiali da gara), Tiebreaktech, BIM Adda (Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano dell’Adda), Comunità Montana Alta Valtellina, Parco Nazionale dello Stelvio, Associazione Promozione Turistica di Bormio, AVIS Bormio, QC Terme Bagni di Bormio, Levissima e Pedranzini. Il Trofeo dei Territori-AeQuilibrium Cup è patrocinato da Regione Lombardia, CONI Lombardia, Provincia di Sondrio e i Comuni di Bormio, Valdidentro, Valfurva e Valdisotto.
L’evento potrà essere seguito online attraverso il sito ufficiale trofeodelleregioni.it (a breve on-line), che riporterà tutti i risultati in tempo reale oltre alla composizione delle rappresentative, all’organico degli arbitri e alle informazioni pratiche. Aggiornamenti anche sul sito del Comitato Regionale della Lombardia, www.lombardia.federvolley.it, e sulla pagina Facebook www.facebook.com/fipavcrlombardia.
Di seguito, il programma completo delle gare e l’albo d’oro della manifestazione.
FEMMINILE
PRIMA FASE (sabato 23/4 ore 9 e a seguire)
Girone A (Bormio Pentagono): Milano Monza Lecco-Mantova; perdente-Pavia; Pavia-vincente.
Girone B (Bormio ITC): Varese-Sondrio; perdente-Brescia; Brescia-vincente.
Girone C (Bormio Scuole Medie): Bergamo-Como; perdente-Cremona Lodi; Cremona Lodi-vincente.
SECONDA FASE (sabato 23/4 ore 16 e a seguire)
Girone D (Bormio Pentagono): 1° Girone A-3° Girone C; perdente-2° Girone B; 2° Girone B-vincente.
Girone E (Bormio ITC): 1° Girone B-3° Girone A; perdente-2° Girone C; 2° Girone C-vincente.
Girone F (Bormio Scuole Medie): 1° Girone C-3° Girone B; perdente-2° Girone A; 2° Girone A-vincente.
TERZA FASE – 7°/9° POSTO (domenica 24/4 ore 9 e a seguire, Bormio Scuole Medie)
7° classificata-9° classificata; perdente-8° classificata; 8° classificata-vincente
SEMIFINALI
Semifinale 1°-4° classificata: domenica 24/4 ore 9, Bormio Pentagono.
Semifinale 2°-3° classificata: domenica 24/4 ore 9, Bormio ITC.
FINALI
Finale per il quinto posto: ore 10.30, Bormio Pentagono.
Finale per il terzo posto: ore 10.30, Bormio ITC.
Finale per il primo posto: ore 15.30, Bormio Pentagono.
MASCHILE
PRIMA FASE (sabato 23/4 ore 9.30 e a seguire)
Girone A (Valfurva): Milano Monza Lecco-Cremona Lodi; perdente-Varese; Varese-vincente.
Girone B (Cepina): Bergamo-Como; perdente-Pavia; Pavia-vincente.
Girone C (Isolaccia): Brescia-Sondrio; perdente-Mantova; Mantova-vincente.
SECONDA FASE (sabato 23/4 ore 16.30 e a seguire)
Girone D (Valfurva): 1° Girone A-3° Girone C; perdente-2° Girone B; 2° Girone B-vincente.
Girone E (Cepina): 1° Girone B-3° Girone A; perdente-2° Girone C; 2° Girone C-vincente.
Girone F (Isolaccia): 1° Girone C-3° Girone B; perdente-2° Girone A; 2° Girone A-vincente.
TERZA FASE – 7°/9° POSTO (domenica 24/3 ore 9.30 e a seguire, Isolaccia)
7° classificata-9° classificata; perdente-8° classificata; 8° classificata-vincente
SEMIFINALI
Semifinale 1°-4° classificata: domenica 24/4 ore 9.30, Valfurva.
Semifinale 2°-3° classificata: domenica 24/4 ore 9.30, Cepina.
FINALI
Finale per il quinto posto: ore 11.00, Valfurva.
Finale per il terzo posto: ore 11.00, Cepina.
Finale per il primo posto: Bormio Pentagono, dopo la finale femminile.
Albo d’oro delle ultime stagioni
FEMMINILE: 2001 Bergamo, 2002 Bergamo, 2003 Varese, 2004 Milano, 2005 Sondrio, 2006 Milano, 2007 Varese, 2008 Varese, 2009 Milano, 2010 Bergamo, 2011 Milano, 2012 Varese, 2013 Milano, 2014 Brescia, 2015 Milano, 2016 Varese, 2017 Bergamo, 2018 Varese, 2019 Milano Monza Lecco, 2020 non disputato, 2021 non disputato.
MASCHILE: 2001 Brescia, 2002 Bergamo, 2003 Bergamo, 2004 Brescia, 2005 Milano, 2006 Bergamo, 2007 Milano, 2008 Bergamo, 2009 Bergamo, 2010 Milano, 2011 Milano, 2012 Milano, 2013 Bergamo, 2014 Mantova, 2015 Milano, 2016 Milano, 2017 Milano Monza Lecco, 2018 Milano Monza Lecco, 2019 Milano Monza Lecco, 2020 non disputato, 2021 non disputato.